Una bella iniziativa della Cisl riunita a Riccione è stata quella di mettere a confronto gli esponenti di diverse confederazioni sindacali europee, e fare un quadro di comparazione che è stato pubblicato sul sito. In maniera integrale e senza sbianchettamenti come per le buste paga della segreteria confederale.
Molto chiaro in particolare il quadro delle risposte del Dgb; non altrettante chiare le domande. Nel senso che, essendo comuni alle altre organizzazioni interrogate, sembrano tagliate più su sindacati fortemente confederali, come spagnoli e francesi, i più deboli in Europa, e non su un’organizzazione come il Dgb, nel quale comandano le federazioni e non il livello orizzontale.
Per questo, come contributo costruttivo, proponiamo noi qualche domanda e diamo le risposte per spiegare, in poche parole, perché il modello organizzativo del Dgb, giusto o sbagliato che sia, è diametralmente opposto a quello della Cisl proposto dalla segreteria Furlan e che la conferenza riccionese si prepara ad acclamare, come sempre all’unanimità.
1. Quante federazioni sono state commissariate nella storia del Dgb?
– Nessuna
2. Cosa prevede lo statuto del Dgb per il commissariamento delle federazioni?
– Nulla, il potere di commissariamento non esisteva neanche ai tempi del nazismo.
3. Come sono organizzati i probiviri del Dgb?
– I probiviri non esistono, né nel Dgb né nelle Federazioni aderenti.
4. Chi decide le espulsioni?
– Gli organismi politici, che ne rispondono politicamente, ed eventualmente davanti al giudice.
5. Come ha funzionato l’accorpamento fra sindacato edili e sindacato agricolo?
– Un disastro. Persi i due terzi abbondanti degli iscritti.
6. Quali sono le politiche formative del Dgb per la “prima linea”?
– Nessuna, queste cose le fanno le federazioni.
7. Quanti contratti collettivi sottoscrive il Dgb?
– I contratti li firmano le federazioni.
8. Qual è il modello contrattuale?
– Nessuno, ogni federazione si regola da sola
9. Quanti scioperi proclama il Dgb?
– Nessuno, queste cose spettano alle federazioni.
10. Cosa dice il regolamento sui compensi? E chi non lo rispetta decade automaticamente?
– Il regolamento confederale non esiste.
11. Quanto guadagna un sindacalista in Germania?
– Ogni federazione paga i suoi quanto ritiene giusto.
12. Le federazioni devono avere uno statuto fotocopia di quello confederale?
– No. Hanno funzioni diverse, quindi le regole sono diverse. Basta che le regole non siano incompatibili.
13. Esistono i distacchi legge 300?
– No
14. Esiste la legge 564 citata dalle buste paga Furlan, Sbarra e altri?
– No
15. Un sindacalista può farsi assumere da un ente pubblico solo per essere distaccato ed avere due fonti di reddito?
– No, sarebbe truffa.
16. Esiste la federazione dei pensionati?
– No
17. Il capo della federazione pensionati può guadagnare più del segretario generale?
– Te l’ho già detto, la federazione pensionati non esiste.
18. Il Dgb perde iscritti o ne guadagna?
– Ci sono federazioni che guadagnano e federazioni che perdono, soprattutto quelle che si accorpano in maniera bizzarra.
19. Che modello di sindacato è il Dgb?
– Il Dgb non è un sindacato, ma un unione di sindacati. Solo le federazioni si possono chiamare “sindacato”
20. Quanto vale il ‘brand’ Dgb in termini di sindacalizzazione?
– Niente. La sindacalizzazione non è marketing, e ogni federazione usa il proprio nome e non quello della confederazione per fare gli iscritti
21. Si può essere espulsi per aver scritto una lettera sgradita al segretario generale?
– Was für eine Frage ist das? Che razza di domanda è questa?