Parole illuminanti

Da #PapaFrancesco parole illuminanti di speranza e di dialogo per il bene comune

Twitta così la Cisl dopo che ieri una delegazione della confederazione, guidata dal segretario generale (“Una grandissima emozione“, twitta a sua volta la signora Anna Maria) ha partecipato all’udienza con il Papa in occasione del Sinodo.

Siamo andati allora a vedere di cosa ha parlato il Papa (del quale siamo grandi tifosi anche noi).

Ecco un passaggio che ci ha colpiti:

«non è opportuno che il Papa sostituisca gli Episcopati locali nel discernimento di tutte le problematiche che si prospettano nei loro territori. In questo senso, avverto la necessità di procedere in una salutare ‘decentralizzazione’».

Ecco, fatevi illuminare dalla parola del Papa.

Applicatela anche alla Cisl: magari riscoprirete il valore dell’autogoverno delle strutture. Ripensate alla scelta di commissariare la Fai: vi potreste accorgere, una volta accesa la luce, che non è stato “opportuno” agire per ritorsione contro il libero voto del congresso; che avete preteso di sostituirvi al “discernimento” di chi ha votato contro un poco trasparente scioglimento della Federazione; e che avete proceduto in direzione diametralmente opposta a quella di una “salutare decentralizzazione”.

A quel punto, magari, potreste rinunciare a prorogare, con il commissariamento, un’agonia della democrazia interna alla Fai, con sospensione della libertà di parola, che dura da fin troppo tempo.

Condividi il Post

2 Commenti - Scrivi un commento

  1. Se davvero la Signora condivide le parole di PAPA Francesco lo dimostri con i fatti. Per esempio proponendo quale motto per la prossima assemblea organizzativa, “la democrazia vive nell’autonomia delle federazioni e delle rsu” lo faccia approvare nei modi che ben conosce ed un minuto dopo si dimetta con tutti i suoi accoliti.
    In realtà non accadrà nulla di tutto questo perchè la sua tecnica è sempre la stessa, strumentalizzare il possibile e l’impossibile nella vana ricerca di una verginità (quasi Mariana) persa definitivamente con i fatti arcinoti.
    Ricordiamo alla signora che il Papa che è un monarca assoluto, ha avuto il coraggio di proferire quelle parole concedendo una bella fetta di potere; lei le ha strumentalmente richiamate solo per per rinforzare un potere personale che barcollando sempre di più mette a rischio il suo laico Triregno.

    Il Postino

    Reply

Commenti