Daniela e Landini dicono la stessa cosa

La legge non serve, anzi, c’è il pericolo che distrugga la contrattazione. Su questa affermazione sono d’accordo Daniela Fumarola, neosegretaria della Cisl, e Maurizio Landini, veterosegretario della Cgil. Solo che la riferiscono, in maniera egualmente aprioristica e sbagliata, a cose diverse. Daniela si riferisce al salario minimo, mentre Landini parla della partecipazione.

Che si tratti di un gioco delle tre carte, ci vuol poco a capirlo. Basti ricordare il fatto che fino a poco tempo fa la Cgil era contraria alla legge sulla retribuzione oraria minima e che ora la sostiene strumentalmente in combinazione con una legge sulla rappresentanza che è il suo vero obiettivo politico ma è anche una pietra al collo del salario minimo. E basta non dimenticare che la Cisl (a cominciare da quella di Pastore e Romani) si è sempre disinteressata all’emanazione di leggi sulla presenza nei consigli d’amministrazione e che, al netto di discorsi fumosi sulla “fine del novecento” e sul “superamento del conflitto”, l’argomento forte a sostegno della legge sulla partecipazione usato da Via Po 21 è che “il governo ha stanziato 72 milioni”.

Quindi se l’anno prossimo ne stanzia di meno, o non ne stanzia affatto, che facciamo, si torna al novecento? E poi dov’è l’autonomia di relazioni indistriali nuove e partecipative se ogni anno si deve andare dal governo in carica (col piattino in mano o con lo sciopero, è lo stesso) per chiedere le risorse altrimenti la partecipazione non funziona?

Del resto, finché la musica non cambia, questi giri di valzer ne sono la conseguenza. Una conseguenza logica quanto poco dignitosa.

Ex Fai per il9marzo.it

Condividi il Post

25 Commenti - Scrivi un commento

  1. La parte buona del paese · Edit

    Noi sosteniamo la Cisl e la Segretaria.
    In questo “blog” parlano sono i silurati che quando erano attivi hanno fatto più danni della grandine.
    Un bacio agli invidiosi e FORZA DANIELA i lavoratori sono con te

    Reply
    1. chi parla così ha fatto male la categoria e per questo andrà in cisl, poi in fnp, poi in anteas e intanto sistemerà amici parenti e amiche.
      “una vita per i lavoratori”
      ma ancora di più per sé, amici e parenti

      Reply
  2. Quali lavoratori? I pensionati forse, gli attivi sn sempre meno e gli iscritti veri continuano a diminuire.
    Forse intende i dirigenti sindacali che si sn fatti stpendi e benefit da favola.
    Rispetta questo sito che lascia parlare anche te e dimostra con dati veri si può parlare senza ritorsioni.
    Contento tu di fare il megafono delle urla meloniane.
    Vi accomuna ai vs amici meloniani il nominare e lasciare in carica alti dirigenti dichiarati colpevoli in tribunale.
    In barba al buon senso, statuto, codice etico etc.
    Fatti denunciati da questo sito e mai smentiti perché veri.
    Fatti non parole.

    Reply
    1. Allegriaaaaaa!!!! · Edit

      La cosa più triste è proprio la tua affermazione: “non cambierà nulla, proprio nulla”. È vero, sicuramente non cambierà nulla, soprattutto per quei lavoratori rappresentati da personaggi che non hanno mai visto una fabbrica, non hanno mai tenuto un’assemblea, non hanno mai lavorato un giorno in vita loro.
      Noi che commentiamo su questo BLOG, non crediamo di poter sovvertire le cose, ma vogliamo solo poter dire la nostra, dal momento che quando l’abbiamo fatto negli organismi della cisl, sono iniziate le “persecuzioni”. Qui invece anche tu puoi esprimere il tuo pensiero senza essere perseguitato, tanto meno bloccato.
      Tieniti pure la “tua” cisl, spero solo di non ritrovarti qui tra qualche tempo ad affermare il contrario di quello che dici adesso.

      Reply
  3. EX DELEGATO FIM CISL · Edit

    Il dibattito sulla crescita o meno degli iscritti sia attivi che in quiescenza, a mio avviso risulta sterile, se non si considera il dato delle serie storiche, degli incassi totali (depurati dall’inflazione) su conti ciechi, diviso il numero di iscritti dichiarati. Solo dalla analisi di questi grafici, si puo’ capire l’andamento di una Os.

    Reply
  4. oltre ai bilanci, gli stipendi online Nelle categorie sparisce il vincolo dei mandati, le donne nelle
    segreterie. L’obbligo
    di dichiarare quando si sono raggiunti i requisiti per la pensione di anzianità. Le donne so scappate, chissà che gli hanno combinato. Brutte chiacchiere girano…

    Reply
    1. I vincoli dei mandati sono nel regolamento, se hai degli esempi almeno in anonimato potresti farli , esattamente come le brutte chiacchiere , ci sono segreterie tutte al femminile , mi sa che rosichi per rosicare

      Reply
      1. Facciamo notare a entrambi che neanche le segreterie tutte al femminile rispettano l’equilibrio nella rappresentanza…

        Reply
  5. Si può dire di tutto ma non che la cisl sia immobile. Hanno eletto la nuova segretaria ed è già pronto il successore per il cambio generazionale. Prendessero esempio cgil e uil

    Reply
  6. Non è in tema col post, però mi pare ….. è una notiziona!
    Annamaria Furlan, l’ex segretaria Cisl lascia il Pd e passa a Iv: “Disaccordi sui temi del lavoro”. Guerini: “Interrogarsi sulle ragioni”. (Il Fatto Quotidiano on line, 7/03/2025).
    Interrogarsi? bene:
    «[…] [populus] duas tantum res anxius optat: panem et circenses» (Giovenale)
    «[…] [il popolo] due sole cose ansiosamente desidera: pane e giochi circensi»

    Reply
  7. le 4 nonne di Iv · Edit

    da quando é entrata nel pd ha sostenuto tutte le proposte del pd (salario minimo, astensione a ddl partecipazione, nessuna parola su jobs act…). ha fatto iniziativa in sicilia una settimana fa col pd. poi si è accorta che sia per regione e comune nel pd non la vuole nessuno. L’ultimo candidato della cisl in liguria ha preso 300 voti.
    Tramite il quadrangolo Furlan-Paita Fumarola-Bellanova trova la prima scusa per mollare senza aver fatto mai mezza battaglia il pd.

    Reply
  8. L’account ufficiale di Frank Underwood, il personaggio di House of Cards, ha pubblicato un’immagine della Casa Bianca trasformata in tendone da circo con bandiera russa: “Avete eletto un clown, aspettatevi il circo”

    Reply
  9. Furlan ha ragione lei era la segretaria cisl e per tutte le candidature (sindaco, regione, collegio) nessuno le ha mai chiesto di candidarsi.

    Reply
  10. Non la chiamava nessuno,
    ha provato 4-5 correnti diverse ma niente. Si è schierata con la Schlein, nulla, non è stato sufficiente. Ora se renzi non gli assicurerà qualcosa passera al centro destra.

    Reply

Commenti