La stessa filosofia

Secondo la procura di Milano, che indaga sulla base dell’esposto di Giuseppe Foti, è una truffa far assumere fittiziamente dipendenti del sindacato da un’azienda compiacente per farseli distaccare, pagando così il solo stipendio netto e lasciando all’Inps la copertura figurativa dei contributi. Ed a noi, in attesa di cosa deciderà prima o poi la magistratura giudicante sulle responsabilità dei singoli, la cosa sembra logica.

Diverso è il caso in cui un’azienda assuma un dirigente sindacale il quale, in forza della legge, ha diritto all’aspettativa immediata; in questo caso, non c’è pericolo di truffa perché l’azienda paga la retribuzione al dipendente assunto senza averne alcun apporto lavorativo e i relativi contributi all’Inps (e semmai il sindacato, se vuole, paga una retribuzione ulteriore).

Quindi non c’è analogia fra il caso del dipendente distaccato e del dirigente in aspettativa. Almeno sul piano giuridico.

E però dietro a due casi diversi (il distacco del dipendente fittiziamente assunto, l’aspettativa del dirigente inutilmente assunto dopo l’elezione) c’è esattamente la stessa filosofia che perverte il diritto sindacale: e cioè l’idea per cui le regole, contrattuali e/o legislative, concepite per sostenere l’azione sindacale possono essere liberamente usate come strumenti di potere per controllare l’organizzazione e/o come privilegi nell’interesse del rappresentante anziché in quello dei rappresentati e dell’organizzazione che li deve tutelare.

Anche per questo ci sentiamo di applicare ad entrambi i casi un unico giudizio negativo. E per questo il problema dell’assunzione presso l’Anas (senza lavorarci mai) dell’attuale segretario generale, all’epoca segretario generale della Cisl in Calabria, ci sembra sindacalmente più grave (pur nella liceità penale) della stessa truffa ai danni dell’Inps ipotizzata dalla procura della Repubblica di Milano.

Per questo è certo un bene che le Iene siano andate dalla signora senatrice Anna Maria a chiederle conto di quel che doveva fare e non ha fatto da segretaria generale della Cisl sulle assunzioni fittizie. Ma il problema sindacale più attuale è l’aspettativa del dottor Sbarra dell’Anas. E qualcuno farebbe bene a porselo ed a porlo dentro alla Cisl (dove gli organi democratici interni non sono stati ancora soppressi) senza aspettare sempre le Iene, Report o altre tramissioni.

Condividi il Post

Un Commento - Scrivi un commento

  1. Nell’intervista lei scarica tutto su Sbarra e aggiunge, “quando c’ero io ho risolto tutto”.
    In realtà non proprio e neanche sappiamo perché lei stessa stata pagata per 40 anni dalle poste. in distacco retribuito, che è peraltro un’azienda a maggioranza pubblica.

    https://static3.mediasetplay.mediaset.it/player/index.html?appKey=5bd1ce72a0e845001aa4d83a&purl=https://www.iene.mediaset.it/video/assunzioni-fittizie-sindacati_1171752.shtml&autoplay=true&guid=F312151001004C23&autoplay=true#amp=1

    Reply

Rispondi a Anonimo Annulla risposta