Antonello Assogna ha affidato ad una rivista poco conosciuta ma che arriva a molti nell’ambiente politico-culturale-sindacale da cui proviene (in breve, fra i mariniani) una “pubblica confessione” sui motivi per cui “a malincuore” ha lasciato la Cisl ed ha accettato di proseguire l’impegno sindacale in una federazione della Uil (qui trovate il link a “Democratici…
Month: dicembre 2022
Il tempo di una firma
Il consiglio generale della Confederazione sindacale internazionale ha sospeso da alcuni giorni Luca Visentini dall’incarico di segretario generale, in attesa che la sua posizione venga discussa in una nuova seduta, fissata all’11 marzo. Nel frattempo, una commissione di esperti indipendenti esaminerà le questioni legate alle ipotesi di reato che riguardano Visentini (che al magistrato belga…
Bandiere rosse in Vaticano
L’udienza del Papa alla Cgil di ieri è stato un fatto di un’importanza storica, magari non grande ma neanche irrilevante. La Cgil era nata nel 1944 per rappresentare tutti i lavoratori, anche i cattolici che si erano organizzati al suo interno con una loro corrente accanto a quelle comunista, socialista e altre ancora. Poi la…
Giallo
Passato qualche giorno dal fermo e dal successivo rilascio di Luca Visentini a Bruxelles, la sua posizione, invece di chiarirsi, rischia di tingersi di giallo. E non nel senso del mistero da risolvere perché, a differenza di altre situazioni sotto inchiesta, i fatti che riguardano il presidente della Csi sono chiari per come lui stesso…
Con le congratulazioni del ministro
Il 31 ottobre 2018 Matteo Salvini usava twitter per esprimere il proprio plauso al Qatar, definito “paese rispettoso, tollerante, che ha allontanato l’estremismo, che ha voglia di investire in Italia, che apre le porte ai nostri imprenditori e che ci darà una mano nella stabilizzazione della Libia”. Come sia andata poi la storia, in Libia…
La migliore delle ipotesi
Le indagini in Belgio sul conto di Luca Visentini sembrano, allo stato, orientate verso la migliore delle ipotesi: ossia che i giudizi espressi in alcune occasioni publiche dall’allora capo dei sindacati europei, e oggi mondiali, su un qualche miglioramento, pur lontano dalla sufficienza, nella situazione dei lavoratori nel Qatar non erano frutto di corruzione ma…
La questione politica
Dopo quattro giorni di quasi silenzio, la Csi ha preso posizione sulla vicenda che ha visto il suo neo eletto segretario generale, Luca Visentini, fermato dalla polizia belga e poi rilasciato. Il tutto nell’ambito delle indagini su varie persone legate al parlamento europeo che, in cambio di soldi, avrebbero agito per alleggerire la negativa immagine…
La casa di vetro, il grande bluff. L’epilogo (2022 e oltre)
Concludiamo la pubblicazione della storia con cui il nostro amico Comma 22 ha ricostruito il “grande bluff” dietro alla narrazione della Cisl come “casa di vetro”. Una definizione dietro alla quale sono state nascoste (senza riuscirci, almeno agli occhi di chi vuol vedere) tutte le circostanze da cui emerge incontestabile l’immagine di un gruppo ristretto…
Sporchi di petrolio?
Il Qatar, paese che con i soldi del petrolio si è comprato i mondiali da far giocare nel deserto, potrebbe aver corrotto il neo eletto capo dei sindacati mondiali per pulirsi la faccia dalle critiche per come sono stati costruiti gli stadi. Cioè riducendo in uno stato di quasi schiavitù i lavoratori. Non tutti dei…
La casa di vetro, il grande bluff. Quinta puntata (2019-2022)
Dunque a Via Po 21 e dintorni la caduta di Raffaele Bonanni era servita non a un qualche cambiamento di linea politica ma a cementare un gruppo di potere per almeno un decennio. Tutto quel che segue, dall’illegittimo commissariamento della Fai all’espulsione dell’imprevisto Fausto Scandola, dal commissariamento della Usr Campania (trasformando Lina Lucci, poi assolta,…