Month: ottobre 2022

Il presidente del consiglio, la signora Giorgia Meloni, nella replica al Senato prima del voto di fiducia il 26 ottobre scorso ha preso posizione sulla questione del salario minimo legale. Siccome in Italia, ha detto, ci sono i contratti collettivi il cui campo di applicazione copre la grande maggioranza dei lavoratori dipendenti, il salario minimo…

Secondo la procura di Milano, che indaga sulla base dell’esposto di Giuseppe Foti, è una truffa far assumere fittiziamente dipendenti del sindacato da un’azienda compiacente per farseli distaccare, pagando così il solo stipendio netto e lasciando all’Inps la copertura figurativa dei contributi. Ed a noi, in attesa di cosa deciderà prima o poi la magistratura giudicante…

Neanche dopo che una povera nonna si è fatta eleggere al Senato con un comodo posticino sicuro in un listino bloccato le Iene la lasciano a godersi la pensione in pace! E così nei giorni scorsi, sei anni dopo gli incontri con Nadia Toffa, la signora Anna Maria è stata intercettata per le vie di…

“Ora parleranno gli avvocati!”, aveva detto minacciosa la allora segretaria generale della Cisl (ed oggi paracadutista della Repubblica con atterraggio morbido al Senato) quando Report si era occupato della Cisl facendo un’indagine seria e tirando fuori un bel po’ di magagne. Ad esempio, rivelando l’usanza diffusa soprattutto in Lombardia di assunzioni presso ditte compiacenti (o…

Due i campi collegati oggi per gli aggiornamenti, in stile “Tutto il calcio, minuto per minuto” su alcuni procedimenti giudiziari che riguardano noi e le storie che raccontiamo. Uno è il tribunale di Roma, per l’udienza telematica del 5 ottobre scorso nella causa (temerariamente) avviata dai vari dirigenti della Cisl nazionale contro il signor Giovanni…

I magistrati di Genova che hanno condotto le indagini parlano di “una piccola Parmalat”. Noi aspettiamo di vedere cosa emergerà dal contraddittorio processuale riguardo alle responsabilità delle persone. Ma il fallimento della società Qui group, che risale al 2018, ed ora la chiusura delle indagini sul piano penale raccontano già la storia di un altro…

Dopo che abbiamo pubblicato la lettera della polizia postale di Cagliari che chiede di poter individuare l’autore di un commento da noi pubblicato (richiesta che riteniamo discutibile), il quadro si è fatto più chiaro, anche grazie ad alcuni commenti ricevuti. Alla luce di quanto emerso, e tenuto conto di altri fatti, possiamo affermare con certezza…

Ministero dell’interno Dipartimento della pubblica sicurezza Compartimento polizia postale delle comunicazioni “Sardegna” Cagliari, data del protocollo Destinatario: OMISSIS Per urgenti e riservate indagini di polizia giudiziaria, si prega di voler fornire ogni utile informazione, file di log, anagrafica ed ogni informazione in vostro possesso utile all’identificazione del messaggio pubblicato in data 01.07.2022 alle ore 21:07…

“In relazione agli episodi sopra ricordati, Giulio Romani, avendone anche ricevuto mandato dalla segreteria nazionale e dal comitato esecutivo di First Cisl, ha provveduto a depositare una denuncia nei confronti del giornalista autore dell’articolo, dell’autore del titolo e dell’occhiello dell’articolo, del direttore responsabile del quotidiano “La Verità”, del direttore responsabile di “VicenzaPiù” e dei legali…