Riprendiamo la nota n.30/2021 dell’Isril, inviata da Giuseppe Bianchi, che affronta il tema dei rapporti sindacali e dello sciopero generale in maniera corretta. Vale a dire come un problema di rappresentanza del lavoro che deve recuperare molto del terreno perduto negli anni passati. Un terreno perduto che ha come prima emergenza quella salariale alla quale…
Month: dicembre 2021
Quattro morti nel giorno dello sciopero
Ieri, giorno di sciopero generale, ci sono stati quattro morti sul lavoro: due in Campania, uno in Puglia e uno in Sardegna. Forse, più che discutere se lo sciopero ci voleva o no, e se è meglio ingraziarsi il governo (come la Cisl) o rivendicare il ruolo di opposizione lasciato libero dalla politica (come Cgil…
Ora parleranno gli avvocati
Appresa la notizia che anche la magistratura di Milano sta indagando su casi di abuso delle aspettative non retribuite in alcune strutture della Cisl in Lombardia (scriviamo “anche” perché un’indagine, di natura giornalistica, era già stata fatta da Report ed era stata definitiva nella sua inoppugnabilità; potete vederla a questo link) l’inadeguato segretario generale di…
Un sindacato pragmatico?
Pubblichiamo un contributo dal blog di Savino Pezzotta, presidente dell’associazione Prendere parola alla quale aderiscono molti di noi, che commenta la lettera del segretario generale dell Cisl al Corriere della Sera di ieri. E sottolineiamo in particolare il passaggio in cui Pezzotta contesta l’idea che la definizione di “sindacato pragmatico” possa descrivere l’identità storica della…
Speriamo che abbia ragione il professore tedesco
Offriamo ai nostri lettori la traduzione del comunicato stampa con cui l’archivio contrattuale del WSI, istituto di ricerche economiche legato alla fondazione Hans Boeckler (cioè ai sindacati del Dgb) rende conto dell’andamento delle retribuzioni contrattuali in Germania nell’anno che sta per finire. Il dato fondamentale è che, diversamente dal passato, quest’anno gli aumenti previsti sono…
Uno sciopero importante
Ieri è stato rinnovato (senza fretta, visto che sono passati 11 anni dal precedente) il contratto nazionale dei forestali; e oggi i forestali in Campania già scioperano di nuovo. Non perché vogliano un aumento più alto di quello ottenuto a livello nazionale, ma perché per molti lo stipendio non arriva proprio da alcuni mesi. Ne…
Fiocco rosa
Una notizia bella: il nostro amico Giampiero Bianchi è diventato nonno, perché sua figlia Emilia da oggi è la mamma di Livia Jannikki. Facciamo i migliori auguri al nonno, alla mamma e alla bambina che con il secondo nome è per noi anche un ricordo dell’indimenticabile Jaja.
L’inadeguato
Fausto Scandola l’aveva detto già nel 2015, e oggi lo scrive il politologo Piero Ignazi citando i dati Ocse: gli stipendi in Italia sono rimasti fermi, se non tornati indietro, negli ultimi decenni. Fausto lo disse al consiglio generale della Cisl di Verona il 30 giugno 2015 per sottolineare la contraddizione di vedere che i…
“Alcune cose rimangono tali solo cambiando”
Riprendiamo, pur se in ritardo, un intervento di Giuseppe Bianchi, dell’Isril, che prende spunto dal decimo anniversario della morte del professor Vincenzo Saba per parlare di quello che è successo in questo decennio, nella Cisl ed in generale nei sindacati confederali. Il fatto è, ci dice Bianchi, che se il sindacato vuole restare fedele alla…