Month: novembre 2016

Questa è una storia ambientata a Lucca e che parla di soldi. Ma non è una delle barzellette che si raccontano in Toscana sui lucchesi descritti, già dai tempi di Dante, come attaccati al denaro. Si tratta del caso finito su alcuni giornali locali e nazionali e che riguarda l’ex segretario della Cgil di Lucca…

Ha detto il Bentivogli Marco alla Leopolda che il Sì e il No al referendum sulla nuova Costituzione hanno “pari dignità ma”. Ma, ha aggiunto, chi vota no è un rancoroso, un “antista”, un conservatore. E in fondo si è contenuto. Forse avrebbe avuto voglia di dire che ha anche l’alito pesante. Per noi invece,…

Se qualcuno aveva pensato che lo scontro che ha portato al commissariamento della Cisl della Campania fosse solo una sceneggiata, evidentemente si era sbagliato. Perché la sceneggiata è uno spettacolo che si consuma in una serata, qui invece siamo davanti ad una telenovela a puntate. Ad esempio, in una delle ultime puntate, il nuovo personaggio,…

“Il sindacato ha fatto bene il suo mestiere in questi mesi“: lo ha detto Nostra signora delle Poste, Anna Maria Furlan, ospite ieri del crocierista suo malgrado Barbagallo. E si riferiva, probabilmente, al tema delle pensioni. Non sappiamo se la signora se n’è accorta, ma anche la Coldiretti, può dire di aver fatto bene il…

La Uil ha aperto il 3 novembre una conferenza organizzativa che deve segnare il trionfo del crocierista suo malgrado Barbagallo, dal quale sono venuti inviti all’unità sindacale che anche la signora Anna Maria ha in qualche modo rilanciato parlando di piattaforme unitarie e quant’altro. Il giorno dopo, 4 novembre, questa unità viene smentita alle Poste,…

Il nostro blog si sdoppia. Accanto al blog principale, che continua il suo lavoro esattamente come fa da ormai un anno e mezzo, abbiamo creato “Il secondo 9 marzo – Libertà di discussione”. Che vuol essere uno spazio per lo scambio di opinioni, informazioni, suggerimenti: in una parola, un’occasione per chi senta la mancanza della…

Esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia di Franco Matafù, morto a Roma dopo una lunga malattia. Lo ricordiamo dirigente della Fisba in Sicilia e poi a Roma, segretario generale aggiunto dal 1993 al 2001, e prima ancora segretario nazionale con delega alla formazione negli anni in cui la Scuola nazionale della Federazione era guidata dal professor…

Enrico Marro racconta sul Corriere della Sera di lunedì scorso la vicenda che ha portato a congelare l’aumento per i lavoratori del commercio che sarebbe dovuta scattare a novembre. Potete leggere l’articolo a questo link. Per il giornalista, il caso del commercio spinge per una riforma del modello contrattuale. Ma forse mettere il problema nelle…

Pierangelo Raineri, uno dei “due o tre casi isolati sui quali sarà fatta assoluta chiarezza”, come assicurava la signora Anna Maria un anno e mezzo fa ai tempi dello scandalo Scandola, ha messo infine la sua busta paga di settembre sul sito della Fisascat. E per lui che, dagli Scandola papers, risultava viaggiare su livelli…