La nuova Organizzazione sorge per stringere in un unico volontario vincolo sindacale tutti i lavoratori italiani che – convinti della necessità di respingere un sindacalismo fondato, ispirato e diretto da correnti politiche ed ideologiche – vogliono impostare il movimento sindacale all’autogoverno delle categorie esercitato nel quadro della solidarietà sociale e delle esigenze generali del paese.…
Month: aprile 2016
I corvi volano al crepuscolo
La dialettica nella Cisl, dove tutto si vota all’unanimità, sembra ormai affidata solo alle lettere anonime. D’altra parte, il livello della comunicazione interna è quello testimoniato dalla lettera di Renzo Rampazzo che abbiamo pubblicato ieri: loro non rispondono, io non li ascolto più. Ovvero, lo “sciopero dell’ascolto”. Perché tanto a Via Po 21 si ragiona…
Lo sciopero dell’ascolto
Pubblichiamo una lettera che Renzo Rampazzo, membro della segreteria del Sgb Cisl di Bolzano, ha scritto a dicembre scorso. Una lettera che trae le conseguenze dal fatto che la Cisl nazionale non ha mai risposto a nessuna richiesta di chiarezza e trasparenza, né sul caso Bonanni, né sulle denunce di Fausto Scandola. La conclusione di…
Senza bianchetto
In un articolo di Rita Querzé sul Corriere della Sera (27 aprile, pagina 6) la notizia forse più importante arriva all’ultima riga: l’Assolombarda, cioè l’organizzazione milanese delle imprese della Confindustria. ha pubblicato il suo bilancio sul sito (lo potete leggere da questo link). Per capire l’importanza della notizia, bisogna ricordare la puntata di Report dedicata…
La Cisl ha “sempre” ragione? (lettera aperta al professor Ichino)
Il signor Giovanni Graziani scrive una lettera aperta al professor Pietro Ichino che volentieri ospitiamo www.il9marzo.it -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-. Gentile professor Ichino, Le scrivo in relazione ad una Sua affermazione che è stata recentemente ripresa da uno stimolante articolo della “Civiltà Cattolica” (“La notte del sindacato”, di F. Occhetta”). «Non soltanto Maurizio Landini, ma anche Susanna Camusso,…
Il 25 aprile e il 9 marzo
La libertà è vera se affonda le radici nel fertile terreno della partecipazione.Buon #25aprile. Ogni giorno. Lo twitta la Fai. E, per una volta, possiamo essere d’accordo. Anche se il concetto è un po’ scopiazzato da Giorgio Gaber (che lo diceva meglio: “Libertà è partecipazione”). Poi certo, c’è chi resiste in un modo e chi…
‘In pensione a 75 anni’, e la Cisl sta a guardare…
Da Luigi Viggiano riceviamo uno stimolo e una provocazione (ma neanche tanto) sul tema delle pensioni viste dalla prospettiva dei giovani che si sentono dire di dover lavorare fino a 75 anni Un tema che, per caso, affrontiamo subito dopo quello del pericolo di abusi della legge Treu sulle pensioni dei sindacalisti. Una coincidenza che…
2/Il problema 564
Un commento del nostro lettore che si firma “IL POSTINO” rilancia una (non brevissima) lettera aperta che è stata spedita nel dicembre 2015 da Attilio Fratta, segretario generale di un sindacato di dirigenti scolastici, al presidente del consiglio ed a molta altra gente; lettera che potete trovare anche a questo link. Il tema è quello…
Il problema 564
“La segreteria confederale Cisl esprime una dirigenza da pubblico impiego e questo è il primo ostacolo ad un reale cambiamento” (Gianni Italia) Non sappiamo se abbia ragione Gianni Italia a dire che il pubblico impiego è, di per sé, un fattore di resistenza all’innovazione. Però, in punto di fatto, la sua osservazione sull’impronta della dirigenza…
Segnalazione
Il sito “Sindacalmente” propone l’apertura di un dibattito sulla situazione nella Cisl, cominciando a far girare una lettera con alcune proposte di riforma e raccogliendo pareri. “Cinque proposte – spiega la redazione – anche per dare continuità e onorare l’impegno di Fausto Scandola”. Segnaliamo ai nostri lettori questa iniziativa, anche perché condividiamo lo spirito di…