Month: gennaio 2016

L’Adiconsum è il primo, almeno in ordine alfabetico, degli enti della Cisl (come risulta dal sito della Confederazione). Il suo presidente è il messinese Pietro Giordano, già membro della segretaria nazionale della Fisascat assieme, fra gli altri, al segretario generale Pierangelo Raineri (uno dei “due o tre casi isolati sui quali sarà fatta chiarezza al…

Sciolto il nodo del mistero sul luogo del congresso di fine commissariamento (forse si voleva giocare a far crescere la suspence come in un film di Hitchcock) si comincia a discutere di cosa si dirà in quel di Pomezia. All’uopo, il dottor Sbarra dell’Anas ha predisposto le tesi (o meglio, gli “elementi di orientamento e…

Il commissario ha sciolto la riserva. Non quella di Pulcinella, ossia se restare o no a Via Tevere 20 facendosi incoronare segretario della Federazione agro-alimentare autostradale. Era tanto tempo che il dottor Sbarra dell’Anas ronzava voglioso attorno alla Fai, figuriamoci se la molla proprio ora che ha l’osso in bocca! No, l’unica riserva seria da…

“Ma una cosa è certa: noi della Fim-Cisl non lasceremo mai la bandiera della modernizzazione nelle mani di altri e nemmeno del governo Renzi”. Il Bentivogli Marco ha, come tutti sanno, un cognome importante nella storia della Fim e della Cisl. Ma ha anche un nome proprio. E giustamente lo rivendica anche  nell’intervista, segnalata sul sito www.sindacalmente.org, da cui abbiamo preso la…

Dopo l’intervento di Luigi Viggiano che critica l’incompetenza e l’inconcludenza con cui nella Cisl ci si richiama al “modello tedesco”, abbiamo chiesto il parere di Giovanni Graziani, uno dei sottoscrittori del ricorso contro il commissariamento della Fai, che sul sistema tedesco di relazioni industriali ha curato alcune pubblicazioni ai tempi della Fai libera per la…

La Cisl è una, ma è fatta da tante organizzazioni diverse. E’ “una” perché la Confederazione è unica, ma è anche tante cose diverse perché è fatta dei tanti sindacati che ad essa aderiscono. “E allora?”, chiederanno con impazienza i nostri lettori, che questo catechismo cislino lo conoscono bene. Chiediamo venia per questa pedanteria, ma…

Luigi Viggiano, della Fnp di Savona, è ormai un collaboratore abituale del nostro sito. Il suo ultimo contributo presenta alcune considerazioni sul famoso “modello tedesco” di relazioni industriali, citato più spesso a sproposito che a ragione in Italia, spesso a sostegno di tesi opposte, magari egualmente lontane dalla realtà tedesca. Questa volta, oltre alle sue…

Una lettera di otto pagine sta preoccupando un po’ di gente in giro, nelle imprese e nei sindacati. E soprattutto in quelle istituzioni di stampo corporativo che mettono assieme imprese e sindacati. Come alcuni fondi interprofessionali per la formazione che, a partire da Fondimpresa, starebbero sospendendo le attività (così riferisce allarmata la newsletter del Diario…

Il nuovo numero del nostro bollettino di documentazione – che potete scaricare da questo link – ripropone due vecchi testi del professor Mario Grandi. Il primo, scritto nel 1962, sostiene l’opportunità di un’eventuale legislazione sui minimi salariali in alternativa all’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione, e la sua potenziale utilità al fine della articolazione a livello…

C’è qualcosa che non torna sul sito della Fai. E, probabilmente, c’è qualcosa di strano a via Tevere 20. Fino a qualche tempo fa, il sito commissariato informava puntualmente su quel che faceva il commissario. Anche troppo! Bastava che al dottor Sbarra dell’Anas scappasse un ruttino perché sul sito comparisse un solenne comunicato: “il commissario…