Prima puntata: la famiglia è sacra Chiariamo subito una cosa: il titolo non si riferisce a questioni di soldi. Anche perché nulla è più opinabile e meno oggettivo dei bilanci economici. Lo sanno bene, per esempio, alla Parmalat, un gruppo che ancora poche settimane prima di fare il “botto” annunciava cose meravigliose ed un futuro…
Il contrasto di interessi
“Lotta all’evasione: dal suo punto di vista, qual è lo stato dell’arte?” Non è una domanda difficile quella che l’intervistatore di Coffee break su La7 porge alla signora Annamaria, segretario generale della Cisl. Ed infatti la signora annuisce sorridendo, con l’aria dello scolaro che pensa “la so!” quando il professore gli ha fatto la domanda.…
Ma quanto costa la Cisl-Probiviri?
In questi mesi, anche su questo blog, si è fatto un gran parlare di quanto gadagnano i dirigenti della Cisl; sia quelli in attività, dal segretario generale in giù, sia i diversamente attivi, come alcuni che sommano alla meritata pensione questa o quella prebenda ottenuta da Via Po 21 (o, come nel caso di Nino…
Donald Trump e la Furlan (ovvero, bombe e bombette)
«Nella dichiarazione dei redditi di Trump potrebbe nascondersi una bomba». Così Mitt Romney, il candidato alle presidenziali americane sconfitto da Obama nel 2012, ha ipotizzato che ci sarebbero dei motivi per cui Trump, favorito alla candidatura a presidente per i repubblicani e noto miliardario, non ha ancora reso nota la propria dichiarazione dei redditi. Come…
Tutto torna
Prima il sì unitario all’articolo 39, poi il contratto degli alimentaristi indicato come primo esempio di traduzione in pratica di quell’intesa fra Cgil, Cisl e Uil. Ed ora l’interpretazione del commissario (intervenuto a Bari agli attivi unitari): quel contratto, è scritto sul sito della Fai, è “una vittoria che premia l’unità sindacale“. C’è una logica in…
Quasi all’unanimità
Leggiamo sul sito della Cisl del Veneto che il trevigiano Onofrio Rota è stato eletto segretario generale. Quasi all’unanimità. Gli sono mancati solo una decina di voti. Su 108 votanti. Gli aventi diritto erano 150 (almeno a quanto si ricava dall’ultimo editoriale di Franca Porto). Le schede bianche sono state 9. Una scheda nulla. Ecco, quella scheda…
La Rota della fortuna
C’era una buffa clausola nel documento di scioglimento della Fai che il congresso dell’Ergife ha bocciato il 28 ottobre del 2014 per 171 a 91: oltre allo scioglimento “prima” della fusione della Filca, e non “a seguito” (già, perché “prima”?), oltre alla nomina di commissari liquidatori del patrimonio nelle persone di Augusto Cianfoni e Fabrizio…
Notizie da Scandola
Fausto Scandola ci manda un suo comunicato relativo allo stato del suo ricorso contro l’espulsione, alle iniziative giudiziarie da lui attivate (fra le altre, la denuncia di venti dirigenti della Cisl) ed alle mancate risposte dei probiviri agli esposti che aveva presentato. Notizie accompagnate dalle valutazioni su iniziative come il codice etico e il nuovo…
Quindici mesi dopo
La riserva di Pulcinella, quella che il dottor Sbarra dell’Anas non ha mai voluto sciogliere sulla sua permanenza alla Fai oltre il commissariamento, si scioglie da sola come neve al sole. L’ultima riprova è stata la riunione dei segretari regionali nel saloncino delle feste voluto dal commissario per celebrare il proprio trionfo (a riprova che…
Oro fasullo
Il commissario della Fai, Luigi Sbarra, in virtù dei poteri conferitogli dal comitato esecutivo della Cisl, ha a sua volta conferito la “medaglia d’oro del seminatore”, con relativo diploma, al segretario generale della Cisl, signora Anna Maria Furlan. La cerimonia si è svolta nella lucente cornice del saloncino delle feste di Via Tevere…