La First ha fatto una mezza marcia indietro sulla polizza Pandemic, attivata dalla stessa First attraverso la partecipata Aletheia in partnership con il gruppo Rbm controllato da Intesa San Paolo, e che qui trovate illustrata.
Se la prima comunicazione riferiva di un (improbabile) via libera del consiglio generale su indicazione della segreteria ad un’adesione per tutti gli iscritti pagata con i soldi degli stessi iscritti, il sito della First ha riportato invece la notizia di una, più plausibile, decisione della sola segreteria generale per sottoscrivere le polizze solo per i dirigenti della Federazione.
I particolari sono riportati in una misteriosa “circolare n. 55″, alla quale non possiamo avere accesso.
26 marzo 2020 – First Cisl circolare 55 – Pandemic – Copertura sindromi influenzali di natura pandemica – La Segreteria Nazionale in data 23 marzo ha deliberato di procedere alla sottoscrizione della polizza assicurativa indicata in oggetto fornita da Aletheia Broker e quotata da Primaria Compagnia.
Ciò di cui non c’è bisogno di avere accesso all’intranet per saperlo è semmai che nella First è in atto la guerra per bande, e la confusione anche su questa polizza, da quando Giulio secondo è andato a fare Giulio ottavo alla corte della signora Anna Maria ma vuol continuare a comandare sul feudo di provenienza.
Un’altra cosa di cui non c’è bisogno dell’accesso all’intranet per capirla è che, anche così, la decisione della segreteria First si presta a qualche critica.
Stipulare una polizza a vantaggio dei soli dirigenti, cioè di persone che hanno il distacco sindacale e non possono quindi essere chiamati a lavorare con guanti e maschina in tempi di pandemia, significa tutelare i soggetti meno a rischio. Ovviamente a spese degli iscritti, cioè di quelli mediamente più a rischio. E altrettanto ovviamente a vantaggio di chi offre la polizza, cioè l’intreccio sindacal-affaristico fra First, Cisl, Aletheia, Rbm e Intesa San Paolo.
Insomma, un altro privilegio (non il più grande, ma comunque ulteriore rispetto a tanti altri) per i soli dirigenti a spese di chi paga i contributi e a vantaggio delle società create con le controparti.